Il Consorzio Mipa (Consorzio per lo sviluppo delle metodologie e delle innovazioni nelle pubbliche amministrazioni), ente senza fini di lucro, è stato costituito su impulso dell’Istat nel 1997 a partire dall’esperienza maturata nell’ambito del Progetto finalizzato del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr) sull’organizzazione e il funzionamento delle pubbliche amministrazioni.
Il Consorzio Mipa sviluppa e diffonde metodologie per l’innovazione organizzativa e gestionale, la valutazione delle politiche pubbliche e dell’azione amministrativa, il benchmarking e il miglioramento della qualità. Promuove e svolge studi e ricerche sull’organizzazione e il funzionamento delle amministrazioni pubbliche centrali, regionali e locali e sull’interazione con soggetti privati. Progetta e realizza azioni formative fondate sulle attività di ricerca che svolge. Si propone come tramite per lo scambio di esperienze fra amministrazioni, con lo scopo di migliorarne la funzionalità. Raccoglie, analizza, cataloga e diffonde informazioni sulle innovazioni nelle amministrazioni pubbliche italiane e di altri paesi, in particolare dell’Unione europea.
Il Consorzio Mipa realizza le proprie finalità attraverso attività di ricerca e consulenza in campo economico, giuridico-amministrativo, organizzativo, statistico, dell’informazione e della comunicazione. Svolge interventi di assistenza tecnica in favore di amministrazioni, enti pubblici e soggetti privati. Promuove incontri di studio per favorire lo scambio di esperienze e organizza iniziative di formazione specialistica per il personale pubblico e privato.