Anno: 1999/2000
Committente: Regione Marche

Supporto alla costruzione di un modello di razionalizzazione delle procedure amministrative della Giunta regionale. Il progetto, iniziato nel 1999, si è svolto in due grandi fasi: nella prima sono state scelte ed analizzate nove procedure di tre diversi settori di intervento, guidando i responsabili regionali alla formulazione di diagnosi critiche sul loro funzionamento (efficienza, efficacia, qualità del servizio fornito) e di proposte di modifica finalizzate alla semplificazione, razionalizzazione o al semplice miglioramento della performance. In questa prima fase, inoltre, si sono tenute diverse sessioni formative centrate sui temi della semplificazione normativa, della razionalizzazione organizzativa, nonché della rappresentazione, misurazione ed analisi dei processi amministrativi.
Nella seconda fase il lavoro precedentemente compiuto è servito come base per raffinare alcune delle proposte di intervento su due delle procedure esaminate: in questa fase è aumentato notevolmente il livello di approfondimento e di “calibratura” delle soluzioni proposte sia rispetto alle specifiche esigenze degli uffici coinvolti, sia in seguito all’analisi delle criticità emerse nella prima fase. Inoltre, il progetto si è sviluppato con un crescente coinvolgimento dei diversi servizi regionali interessati, dai settori oggetto di intervento, all’area statistica, a quella organizzativa, al servizio informatico.

intestazione_pie

Seminario di avvio del percorso formativo sulla L. 285/97


Il 5 novembre 2024, presso Palazzo Valentini a Roma, è organizzato il seminario di avvio “Formazione 285 - Governance e innovazione della rete dei servizi per l’infanzia e l’adolescenza”.

Il percorso formativo, rivolto agli operatori dei municipi e degli enti attuatori dei progetti finanziati dalla legge 285, è realizzato anche con modalità laboratoriali e riguarda tematiche strettamente correlate: co-progettazione, co-design e valutazione d’impatto degli interventi, con un particolare focus sui servizi di educativa territoriale.

Il ciclo formativo è previsto nell’ambito del servizio di assistenza tecnica sugli interventi ex L. 285/97 che il Consorzio Mipa, in raggruppamento con Studio Come e Leganet Srl, realizza per conto del Dipartimento Politiche Sociali e Salute di Roma Capitale.

Programma del seminario: Formazione 285 - Governance e innovazione della rete dei servizi per l’infanzia e l’adolescenza.


 

Approvazione del Piano Sociale di Zona 2024-2026 del Distretto LT/5


Il 5 agosto 2024 il Comitato Istituzionale del Distretto Socio Sanitario LT/5, avente capofila il Comune di Gaeta, ha approvato il Piano Sociale di Zona 2024-2026. Tale importante documento di programmazione delle politiche socio sanitarie del territorio è stato predisposto in modo partecipato, dopo un approfondito percorso di analisi dei fabbisogni e di consultazione con gli stakeholder. Il Consorzio Mipa, con il coordinamento del direttore Fabio Massimo Lanzoni, ha fornito l’assistenza tecnica al Distretto LT/5 nel processo di elaborazione del Piano.

Nel portale del Distretto LT/5 è possibile scaricare i documenti del Piano Sociale di Zona 2024-2026.

Materiali del PSDZ 2024-2026 del Distretto Socio Sanitario LT/5


 

 

 

 

 

Consorzio MIPA

  Via Savoia, 78 (sc. A int. 3 box n. 117) - 00198 Roma

 

  Tel: (+39) 06-8523-7450

   

  Email: mipa@consorziomipa.it

 

  Pec: consorziomipa@pec.it

 

Copyright © 2025 Consorzio MIPA - Designed By EuroSos-Informatica.