Relazioni e materiali per l’analisi dei processi informativi

nella Pubblica Amministrazione

Le riforme amministrative in atto stanno introducendo nelle amministrazioni pubbliche metodologie e processi innovativi. In questo ambito, il Formez e il Consorzio Mipa hanno individuato alcuni temi che presentano aspetti particolarmente complessi e meritevoli di approfondimento.

Per ciascuno di essi è stato organizzato un incontro seminariale, al fine di stimolare un dialogo costruttivo tra esperti, studiosi, dirigenti e funzionari pubblici, con l’obiettivo di far circolare informazioni, confrontare punti di vista e valutazioni, apprezzare strategie e risultati delle riforme amministrative, individuare eventuali criticità. Le relazioni svolte, i più significativi interventi al dibattito, i materiali di documentazione prodotti nelle diverse occasioni seminariali, vengono raccolti in questo quaderno.

Il seminario di apertura sul tema “Federalismo fiscale tra solidarietà e competizione” si è concentrato sul sistema di equilibri tra i vari livelli di governo derivante dalla riforma del Titolo V della Costituzione, con particolare riferimento alle relazioni finanziarie tra Stato ed Enti territoriali.

Il seminario sul tema “La gestione degli acquisti pubblici” ha approfondito i principali modelli che sottostanno alle procedure d'acquisto di beni e servizi da parte delle amministrazioni pubbliche, attraverso l'uso di canali telematici o inoutsourcing. In particolare sono state esaminate le economie gestionali che derivano da particolari forme dioutsourcing, quali il contracting out e il global service.

Il seminario sul tema “Osservatori sociali e sistemi informativi sociali” ha analizzato i modelli di governo locale, i quali, nel contesto delineato dalla revisione del titolo V della Costituzione, devono contemperare gli obiettivi solidaristici e di equità con il perseguimento dell'efficienza degli interventi. In particolare, nell’ambito delle politiche sociali, il seminario ha analizzato lo sviluppo di un sistema informativo dei servizi sociali, predisposto dallo Stato e dagli Enti territoriali, che consenta la tempestiva conoscenza dei bisogni e dell'offerta di servizi.

Il seminario sul tema “Servizio sanitario e patto di stabilità” ha analizzato i vincoli alla politica di bilancio degli enti territoriali nel settore sanitario. I relatori hanno attribuito particolare rilevanza al d.lgs. n. 56/2000 sul federalismo fiscale, che ha contribuito a definire un sistema nel quale le Regioni dovranno garantire la fruizione dei servizi di assistenza sanitaria secondo livelli essenziali e uniformi su tutto il territorio nazionale. Inoltre, si è tenuto conto delle modifiche al titolo V della Costituzione, in attuazione delle quali gli obiettivi solidaristici e di equità dovranno contemperarsi con l’efficienza degli interventi.

Il seminario sul tema “Regolazione, concorrenza e federalismo” ha approfondito le prospettive future dei settori soggetti ai processi di liberalizzazione. In particolare sono stati analizzati i rapporti tra Stato e regioni in materia di regolazione delle attività economiche e tutela della concorrenza.

Il seminario sul tema “Valutazione dei programmi di e-government” si è focalizzato sullo sviluppo dell’e-government e sulla sua valutazione. In particolare, ha identificato gli elementi chiave per la valutazione in itinere ed ex-post dei programmi e dei progetti: lo stato e l’evoluzione delle tecnologie e delle infrastrutture di comunicazione, i cambiamenti organizzativi, la rispondenza alle normative, le economie di scala derivanti dalla cooperazione fra amministrazioni centrali e locali, il livello e la qualità di risposta ai bisogni, il grado di conoscenza delle iniziative da parte degli utenti finali.

Il seminario sul tema “La valutazione della formazione nelle pubbliche amministrazioni” ha approfondito la tematica della valutazione dei processi e dei risultati delle attività formative realizzate nell’ambito della pubblica amministrazione. La valorizzazione del lavoro pubblico nel processo di riforma in atto ha condotto a riconoscere la necessità di incrementare il finanziamento delle attività formative e d valutarne gli impatti sulle organizzazioni e sugli individui. Com’è emerso dal seminario, infatti, la valutazione può essere effettuata dai singoli (con riferimento al reale utilizzo delle nuove competenze acquisite e al miglioramento complessivo della propria prestazione anche nei rapporti con gli altri soggetti) e dall’istituzione (miglioramento dello stile di lavoro, dei rapporti fra operatori, della capacità innovativa, aumento di efficienza, eccetera).

Il seminario sul tema “Il governo della globalizzazione” ha individuato e discusso le forme e le modalità attraverso le quali possono essere limitati gli effetti negativi della globalizzazione. In particolare, si è soffermato sulle conseguenze economiche legate all’interazione dei mercati, sulle implicazioni istituzionali e sulla necessità di regolamentare tale processo, e, infine sugli aspetti legati alla sfera sociale e al problema delle disuguaglianze.

 

 

Per scaricare il volume in formato pdf cliccare qui.


 

intestazione_pie

Seminario di avvio del percorso formativo sulla L. 285/97


Il 5 novembre 2024, presso Palazzo Valentini a Roma, è organizzato il seminario di avvio “Formazione 285 - Governance e innovazione della rete dei servizi per l’infanzia e l’adolescenza”.

Il percorso formativo, rivolto agli operatori dei municipi e degli enti attuatori dei progetti finanziati dalla legge 285, è realizzato anche con modalità laboratoriali e riguarda tematiche strettamente correlate: co-progettazione, co-design e valutazione d’impatto degli interventi, con un particolare focus sui servizi di educativa territoriale.

Il ciclo formativo è previsto nell’ambito del servizio di assistenza tecnica sugli interventi ex L. 285/97 che il Consorzio Mipa, in raggruppamento con Studio Come e Leganet Srl, realizza per conto del Dipartimento Politiche Sociali e Salute di Roma Capitale.

Programma del seminario: Formazione 285 - Governance e innovazione della rete dei servizi per l’infanzia e l’adolescenza.


 

Approvazione del Piano Sociale di Zona 2024-2026 del Distretto LT/5


Il 5 agosto 2024 il Comitato Istituzionale del Distretto Socio Sanitario LT/5, avente capofila il Comune di Gaeta, ha approvato il Piano Sociale di Zona 2024-2026. Tale importante documento di programmazione delle politiche socio sanitarie del territorio è stato predisposto in modo partecipato, dopo un approfondito percorso di analisi dei fabbisogni e di consultazione con gli stakeholder. Il Consorzio Mipa, con il coordinamento del direttore Fabio Massimo Lanzoni, ha fornito l’assistenza tecnica al Distretto LT/5 nel processo di elaborazione del Piano.

Nel portale del Distretto LT/5 è possibile scaricare i documenti del Piano Sociale di Zona 2024-2026.

Materiali del PSDZ 2024-2026 del Distretto Socio Sanitario LT/5


 

 

 

 

 

Consorzio MIPA

  Via Savoia, 78 (sc. A int. 3 box n. 117) - 00198 Roma

 

  Tel: (+39) 06-8523-7450

   

  Email: mipa@consorziomipa.it

 

  Pec: consorziomipa@pec.it

 

Copyright © 2025 Consorzio MIPA - Designed By EuroSos-Informatica.